Il Trasportino… Questo sconosciuto
Il codice della strada regola il trasporto di animali in auto attraverso un articolo. Vi Invitiamo a prendere visione dell’articolo sulle leggi.
Per noi, a parte casi eccezionali, la modalità più sicura e confortevole per il trasporto dei cani è il TRASPORTINO (o kennel).
Qualcuno ora starà pensando: “Io il mio cane non lo chiuderei mai in una gabbia”, ma prima lasciate che vi illustriamo le motivazioni della nostra scelta.
Innanzitutto partiamo dall’aspetto delle norme di sicurezza del codice della strada, in cui è esplicitato che l’animale non deve in alcun modo intralciare la guida. Sicuramente essendo chiuso in un trasportino è indiscutibile che non possa intralciare la nostra guida.
Un altro aspetto fondamentale riguarda l’incolumità del cane in caso di brusche frenate, o ancor peggio incidenti stradali. Se al punto precedente potevamo pensare di utilizzare semplicemente una cintura di quelle appositamente vendute per il trasporto in sicurezza dei cani, in caso di brusca frenata questa potrebbe non bastare, o addirittura peggiorare la situazione poichè la gravità spingerebbe il cane in avanti e la cintura lo tratterrebbe causando traumi o lesioni. Con l’utilizzo di un trasportino quello che può succedere è che il cane venga spinto dalla gravità su una parete del trasportino, cosa sicuramente non piacevole per l’individuo, ma sicuramente meno grave dell’ipotesi precedente. Possiamo immaginare che in caso di incidente gli effetti senza il trasportino sarebbero di gran lunga più gravi.

Un aspetto da non sottovalutare è quello emotivo del cane. Se noi siamo più propensi a pensare che chiuderlo in gabbia venga vissuto come un’azione negativa, in realtà moltissimi cani vivono il trasportino come un luogo sicuro, quindi con tranquillità e serenità. Se lavoriamo nella giusta maniera all’abituazione al trasportino, questo potrebbe essere visto come una sorta di “tana”, di luogo sicuro, in cui il cane si sentirà al sicuro e protetto. Ne consegue un assetto emotivo sereno del cane, che sarà in grado di sopportare anche lunghi viaggi all’interno del trasportino.
Questi sono i 3 motivi per cui noi consigliamo sempre l’utilizzo di un trasportino per i viaggi in auto. Come anticipato esistono però casi particolari in cui il cane non riesce a sopportare lo strumento e allora la scelta obbligata cade sulla cintura di sicurezza, abbinata alla pettorina ad H e NON al semplice collare.
Come scelgo il trasportino adatto?
in plastica rigido
a gabbia
morbido
Nella tipologia in plastica rigido esistono con apertura sul lato corto, solitamente omologati anche per l’aereo; con apertura frontale sul lato lungo, comodi da mettere nel baule (noi sconsigliamo perchè in caso di tamponamento il baule riceve il colpo). Quelli morbidi li sconsigliamo perchè troppo fragili e poco traspiranti. La nostra scelta cade quindi sulla gabbia o su quello rigido con apertura sul lato corto.